Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO-based products from FORestry via Economically Viable European Routes

Obiettivo

Lignocellulosic (LC) feedstock will soon become a key strategic resource in Europe for chemical intermediates and products, boosting the transition from fossil-based to bio-based economy. BIOFOREVER will demonstrate 5 new LC value chains and 3 valorisation routes for co-products utilizing 4 different cascading biorefinery concepts in order to establish optimal combinations of feedstock, biorefinery, end-products and markets that will allow the successful implementation of these value chains in commercial scale as follow-up step. Chemicals, food and specialties will be produced.
The project will target spruce, poplar and wood waste but will also assess other LC feedstocks in order to achieve the most commercially viable and sustainable value chains. Using a fast-track (3-year) and open innovation approach, BIOFOREVER teams up 14 leading industrial partners in feedstock supply, pre-treatment, downstream processing and producers of chemicals, food and specialties in order to rapidly progress commercialization of these value chains. Assessment of feedstock sustainability, customer perception and stakeholder engagement for scale up to commercial scale will be integrated in the project.
Business cases for the value chains will result in competitive biobased products, matching cost of existing fossil-based products (e.g. at par with current sugars) and improving performance in properties and sustainability. Other impacts of BIOFOREVER are:
- Up to 85% reductions in CO2-emissions compared to fossil-based value chains.
- About € 400 mln turnover in biorefinery intermediates (lignins and sugars) and € 650 mln in chemical intermediates and products for a 1,5 mln ton/year LC biorefinery.
- The number of direct jobs of commercial scale biorefinery would accumulate to about 1200, generating typically 6000-7500 indirect jobs and an additional investment exceeding the 70M euros by the partners

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-IA-DEMO - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DSM FOOD SPECIALTIES BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 338 852,25
Indirizzo
ALEXANDER FLEMINGLAAN 1
2613 AX Delft
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 780 183,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0