Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agri and food waste valorisation co-ops based on flexible multi-feedstocks biorefinery processing technologies for new high added value applications

Obiettivo

Approximately one third of all food produced globally is wasted every year throughout the whole value chain-from farmers to consumers. To extract the significant amounts of valuable compounds contained in these wastes, AgriMax will combine affordable and flexible processing technologies (ultrasound assisted and solvent extraction, filtration, thermal and enzymatic treatments) for the valorization of side streams from the horticultural culture and food processing industry to be used in a cooperative approach by local stakeholders.
Through the selection of case-scenarios previously developed to a pilot scale by the participating RTOs and their industrial transfer in new applications as food additives, packaging and agricultural materials among others, the project will disclose the holistic potential of four new agro-value chains (residues and by products from the culture and processing of tomato, cereals, olives, potato). Any by-product generated along the production cycle will be valorized in a cascade manner to reach over 40% of high value use of the waste. This will lead to additional production of active ingredients in lower concentration, but also fibres, biogas and fertilizers from the left biomass (the latter with the aim of being used in closed loop in the culture of the crops used in the project to prevent soil impoverishing). An LCA and LCC will also study the best approach to minimize the environmental impact of the new value chains without jeopardizing the cost effectiveness of the operations. The pilot multi-feedstock bio-refinery processes will be validated in two demonstration sites in Spain and Italy. Societal, ethical, safety, techno-feasibility and regulatory aspects will be studied. Last but not least, a business model and platform for communication between the potential raw materials suppliers will be set up to maximize the use of the cooperative treatment plants throughout the year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 969 243,72
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 387 004,69

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0