Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lupinus mutabilis for Increased Biomass from marginal lands and value for BIOrefineries

Obiettivo

The Andes Lupin (Lupinus mutabilis, tarwi) grows excellently in marginal lands due to it´s excellent foraging characteristics having the ability to fix nitrogen, mobilise soil phosphate and have low nutritional requirements for cultivation. For the increased biomass needed in Europe in coming years and decades we cannot rely on the most fertile lands, which is currently allocated to food production, we need to increase the yield from marginal lands. There the lupin varieties are preponderant, the one providing highest yield (up to 80 ton/ha) is Lupinus mutabilis. Varieties can be chosen for giving this high yield of green silage or high yield of seeds contain more than 20% oil, more than 40% protein and the remainder carbohydrates are mainly oligosaccharides characterized as “prebiotics”. Andes lupin can be grown as a summer crop in N-central Europe conditions and as winter crop in Mediterranean conditions.

Breeding and cropping research is performed in the LIBBIO project for maximizing the yield and value of lupin agriculture in different European marginal lands conditions, with respect to both the farmers and biorefineries. Pre-industrial processing is developed and optimized for the lupin, properties of the different fractions analysed, their advantage for different industrial use evaluated, and a few products developed as an example.

With respect to environmental impact the lupin is expected to be superior. It does not need much fertilizer, it enriches the soil with nitrogen and phosphate and is therefore expected to be excellent for crop rotation and soil regeneration. These properties will be evaluated further in the project along with techno-economic and agricultural viability and effect on farm and biorefinery income.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NYSKOPUNARMIDSTOD ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 875,00
Indirizzo
ARLEYNI 2-8
112 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0