Descrizione del progetto
Nuove soluzioni a base biologica per gli imballaggi
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è fondamentale, la necessità di ridurre la dipendenza dai materiali di origine fossile è più urgente che mai. Il progetto PULPACKTION, finanziato dall’UE, è un’iniziativa innovativa che mira a soddisfare i requisiti in materia di barriera media ed elevata di specifiche applicazioni di imballaggio alimentare ed elettronico. Attualmente, queste applicazioni si affidano in larga misura a soluzioni polimeriche a base fossile. Sfruttando le tecniche di pressatura ad umido con la pasta di legno, PULPACKTION intende sviluppare materiali a base di cellulosa con proprietà personalizzate. Questi materiali saranno migliorati con rivestimenti e pellicole al 100 % a base biologica, insieme a miscele di polimeri a base biologica ottimizzati, per ottenere una funzionalità paragonabile a quella delle attuali soluzioni di imballaggio a base fossile. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso un futuro di imballaggi al 100 % a base biologica, garantendo un vantaggio sia per i consumatori che per l’ambiente.
Obiettivo
The aim of PULPACKTION project is to develop cellulose-based tailored-to-purpose packaging solutions for specific food and electronic packaging applications which needs medium and high barrier requirement’s and that nowadays are packing in polymer fossil based solutions. This innovation will take advantage of the flexibility in the wet-moulding production of wood pulp based materials. Different types of wood pulp will be combined to prepare slurries for wet-moulding applications. These slurries will be additivated with biopolymers and other bio-based compounds in order to tailor the final properties of the resulting wet-moulded materials. By tailoring the composition of the wet mouldable slurry, a wide range of final properties in the resulting dry material will be achieved. This flexible packaging manufacturing system will be combined with 100% bio-based coatings and films on the cellulose-based substrate. To fulfil the properties required for PULPACKTION’s specific packaging applications using a fully bio-based approach, additional barriers will be implemented onto the wet moulded substrate. For this purpose, new bio-based polymer blends will be optimized. These new blends, containing biopolymers such as thermoplastic starch (TPS), poly (lactic acid) (PLA), other bio-additives, and reinforcements such as microfibrillated cellulose (MFC), will be processed into multilayer films, composites and coatings. In this manner, not only coatings for improved barrier properties, but also 100% bio-based films for packages’ top lids will be produced. Therefore, a final 100% bio-biobased integral packaging solution with similar properties to existing fossil-based packaging solutions will be achieved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-IA-DEMO - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82623 Soderhamn
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.