Descrizione del progetto
Valorizzazione dei rifiuti attraverso la digestione anaerobica
La digestione anaerobica può essere utilizzata per estrarre acidi grassi volatili (AGV) dai rifiuti solidi urbani, che sono preziosi come materie prime e fonti di carbonio. Il progetto VOLATILE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma innovativa di AGV da integrare nei processi di digestione anaerobica. Questa piattaforma agevolerà la bioconversione della frazione solida dei rifiuti organici urbani e dei fanghi biodegradabili organici di altri settori. La caratteristica principale della piattaforma è la capacità di riciclare flussi eterogenei di rifiuti organici attraverso il recupero degli AGV grazie all’uso di una tecnologia avanzata a membrana. Questo flusso di AGV recuperati può essere utilizzato in approcci di fermentazione a valore aggiunto. Gli AGV ottenuti attraverso questo processo possono servire come materia prima per varie applicazioni, come la produzione di biopolimeri PHA, olio monocellulare o acidi grassi Omega-3.
Obiettivo
VOLATILE aims in the development of an innovative Volatile Fatty Acids Platform for the bioconversion of municipal solid bio-waste fraction and sludgy biowaste from other industries. The platform will be integrated in anaerobic digestion. The volatile fatty acids will be recovered continuously using sophisticated membrane technology and will be provided as feedstock / carbon source for value added fermentation approaches such as biopolymer PHA to be tested in material applications, single cell oil as precursor for oleochemical industry as well as long chain unsaturated health-promoting Omega-3 fatty acids to be used as food ingredient or nutraceutical. PHA will be obtained by bacterial fermentations, single cell oil from yeast cultivation and Omega-3 fatty acids via heterotrophic microalgae. The process development will be accompanied with sophisticated LCA study in order to ensure environmental friendly process design.
The project will also work on solutions to typical barriers beside others such as quality requirements, continuous and sufficient feedstock supply or interaction between members of value chain using agent-based modelling. Also the effect of legal stimuli and restrictions and subsidies and taxes will be studied and a link between product requirements and markets will be established. VOLATILE will prepare a Roadmap indicating future research needs but also giving suggestion for legislative improvements. A CEN workshop will be initiated to discuss with external stakeholders rules for the VFAP & to set up standard requirements in the form of a CEN workshop Agreement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentobioreattori
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolelipidi
- ingegneria e tecnologiaingegneria chimicatecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapoliidrossialcanoati
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-BIO-2016
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
9000 GENT
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3060-197 Cantanhede
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4704 553 Braga
Mostra sulla mappa
27572 Bremerhaven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
157 72 ATHINA
Mostra sulla mappa
13678 ACHARNAI
Mostra sulla mappa
2630 Aartselaar
Mostra sulla mappa
7554 RT HENGELO OV
Mostra sulla mappa
28050 Madrid
Mostra sulla mappa
2160 WOMMELGEM
Mostra sulla mappa
4050 145 PORTO
Mostra sulla mappa
540297 TARGU MURES
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
6700 ARLON
Mostra sulla mappa
1180 Wien
Mostra sulla mappa
01004 VITORIA GASTEIZ
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
9820 Merelbeke
Mostra sulla mappa
EN5 5RN London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
86479 Aichen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
60486 Frankfurt
Mostra sulla mappa
400642 Cluj Napoca
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6700 Arlon
Mostra sulla mappa