Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biowaste derived volatile fatty acid platform for biopolymers, bioactive compounds and chemical building blocks

Descrizione del progetto

Valorizzazione dei rifiuti attraverso la digestione anaerobica

La digestione anaerobica può essere utilizzata per estrarre acidi grassi volatili (AGV) dai rifiuti solidi urbani, che sono preziosi come materie prime e fonti di carbonio. Il progetto VOLATILE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma innovativa di AGV da integrare nei processi di digestione anaerobica. Questa piattaforma agevolerà la bioconversione della frazione solida dei rifiuti organici urbani e dei fanghi biodegradabili organici di altri settori. La caratteristica principale della piattaforma è la capacità di riciclare flussi eterogenei di rifiuti organici attraverso il recupero degli AGV grazie all’uso di una tecnologia avanzata a membrana. Questo flusso di AGV recuperati può essere utilizzato in approcci di fermentazione a valore aggiunto. Gli AGV ottenuti attraverso questo processo possono servire come materia prima per varie applicazioni, come la produzione di biopolimeri PHA, olio monocellulare o acidi grassi Omega-3.

Obiettivo

VOLATILE aims in the development of an innovative Volatile Fatty Acids Platform for the bioconversion of municipal solid bio-waste fraction and sludgy biowaste from other industries. The platform will be integrated in anaerobic digestion. The volatile fatty acids will be recovered continuously using sophisticated membrane technology and will be provided as feedstock / carbon source for value added fermentation approaches such as biopolymer PHA to be tested in material applications, single cell oil as precursor for oleochemical industry as well as long chain unsaturated health-promoting Omega-3 fatty acids to be used as food ingredient or nutraceutical. PHA will be obtained by bacterial fermentations, single cell oil from yeast cultivation and Omega-3 fatty acids via heterotrophic microalgae. The process development will be accompanied with sophisticated LCA study in order to ensure environmental friendly process design.
The project will also work on solutions to typical barriers beside others such as quality requirements, continuous and sufficient feedstock supply or interaction between members of value chain using agent-based modelling. Also the effect of legal stimuli and restrictions and subsidies and taxes will be studied and a link between product requirements and markets will be established. VOLATILE will prepare a Roadmap indicating future research needs but also giving suggestion for legislative improvements. A CEN workshop will be initiated to discuss with external stakeholders rules for the VFAP & to set up standard requirements in the form of a CEN workshop Agreement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 636 250,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 636 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0