Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INitiative to bring the 2nd generation of ThermoElectric Generators into industrial ReALity

Obiettivo

Thermoelectric materials have been studied for several decades now. Improved TE materials are emerging with the so-called second-generation thermoelectric (GEN2 TE) materials: silicides and half-Heusler. These materials are low-cost, based on most earth-abundant elements and eco-friendly materials, and can impact positively European industry and society by converting wasted heat into electricity.
As GEN2 TE materials are attracting a growing interest, pilot lines resulting from partnerships between public research institutes, industrial research teams and SME are emerging in Europe.
The aim of the INTEGRAL project is to upscale the GEN2 TE material technology using existing pilot lines and growing SMEs, in order to address mass markets TE needs (automotive, heavy duty trucks, autonomous sensors and industry waste heat recovery). The INTEGRAL project is unique since it gathers in a complete value chain the major companies (including SMEs and startups) developing GEN2 TE advanced materials in Europe and cutting-edge research centers. INTEGRAL will allow the industry to step up towards advanced manufacturing and commercialization of systems integrating multifunctional TE materials (on a nano-based approach), through material customization, next techniques for characterization and process control and up-scaled pilot-line demonstrations of reliability, reproducibility and mastered material consumption. Furthermore, the large-scale processes which will be developed for producing nanostructured materials within the INTEGRAL project will explore a wider range of applications outside thermoelectrics, in particular where customization of electrical or thermal properties of sintered or casted materials are needed. Finally, a technology transfer will be performed from research activities to pilot-lines, towards the commercialization of the new generation of advanced materials with a circular economy vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 206 717,21
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 206 717,21

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0