Obiettivo
Lysosomal storage disorders (LSD) diseases are a group of rare diseases that currently lack a definitive cure. LSD incidence is about 1:5,000 - 1:10,000, representing a serious global health problem. In the case of Fabry LSD Disease (FD), the deficiency in α-Galactosidase A (GLA) enzyme activity results in the cellular accumulation of neutral glycosphingolipids, leading to widespread vasculopathy with particular detriment to the kidneys, heart and nervous system. The current treatment for FD is the Enzyme Replacement Therapy (ERT), in which free GLA recombinant protein is administered intravenously to patients. ERT exhibits several drawbacks mainly related to the instability, high immunogenicity and low efficacy of the exogenously administered GLA to cross biological barriers, such as cell membranes and BBB.The aim of Samrt-4-Fabry project is to achieve excellent quality control over the assembly of the different molecular components of a new liposomal nanoformulation of GLA, nano-GLA, for the treatment of Fabry disease. Nanoformulated GLA has already shown to have better PK/PD profile than free GLA and higher efficacy in vivo. Smart-4-Fabry project will advance nano-GLA from an experimental PoC (TRL3) to preclinical regulatory phase (TRL5-6). A one-step method based on the use of green cCO2, will be used for the manufacturing of this novel nanoformulation under GMPs. The final GLA nanoformulation will have tailored transport of GLA through cell membranes and BBB. Fulfillment of Smart-4-Fabry will impact on a major health problem, the existence of new therapies for rare diseases, which constitutes a priority societal challenge as shown in the H2020 Work Programmes. Another important impact is related to its contribution to support the European Strategy for KETs, which aims to reverse the decline in manufacturing as this will stimulate growth and jobs. Smart-4-Fabry is strongly focusing on three KETs: nanotechnology, industrial biotechnology and advanced materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.