Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analytical and Characterisation Excellence in nanomaterial risk assessment: A tiered approach

Obiettivo

An increasing number of nanomaterials (NMs) are entering the market in every day products spanning from health care and leisure to electronics, cosmetics and foodstuff. Nanotechnology is a truly enabling technology, with unlimited potential for innovation. However, the novelty in properties and forms of NMs makes the development of a well-founded and robust legislative framework to ensure safe development of nano-enabled products particularly challenging. At the heart of the challenge lies the difficulty in the reliable and reproducible characterisation of NMs given their extreme diversity and dynamic nature, particularly in complex environments, such as within different biological, environmental and technological compartments. Two key steps can resolve this: 1) the development of a holistic framework for reproducible NM characterisation, spanning from initial needs assessment through method selection to data interpretation and storage; and 2) the embedding of this framework in an operational, linked-up ontological regime to allow identification of causal relationships between NMs properties, be they intrinsic, extrinsic or calculated, and biological, (eco)toxicological and health impacts fully embedded in a mechanistic risk assessment framework. ACEnano was conceived in response to the NMBP 26 call with the aim to comprehensively address these two steps. More specifically ACEnano will introduce confidence, adaptability and clarity into NM risk assessment by developing a widely implementable and robust tiered approach to NM physico-chemical characterisation that will simplify and facilitate contextual (hazard or exposure) description and its transcription into a reliable NMs grouping framework. This will be achieved by the creation of a conceptual “toolbox” that will facilitate decision-making in choice of techniques and SOPs, linked to a characterisation ontology framework for grouping and risk assessment and a supporting data management system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 389 122,68
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 389 122,68

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0