Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formulations and Computational Engineering

Obiettivo

The FORCE consortium is a 10 pan-European expert partnership with the objective to develop a integrated Business Decision Support System (BDSS) based on open standards for industries engaged in formulating chemical ingredients. The generic BDSS is an open framework that connects any existing or future materials models at various levels of complexity and discretion (electronic, atomistic, mesoscopic, continuum and empirical), experimental data sets, and structured and unstructured commercial information (e.g. on cost, forecasting, intellectual property (IP)). In combination with multi-criteria (objective) optimizers (MCO) for key performance indicators (KPI’s) the BDSS generates data driven formulation and product options for facilitating business decision making. The project has a generic focus but targets 3 specific important industrial sectors as main demonstrators, namely Personal Care (liquid detergents), Insulating Rigid PolyUrethane (PU) based Foams and Industrial Inks (PU-based) for the purpose of focus and generating a real ready to use BDSS available to large, medium and small enterprises alike. The proposed options are tailored for use into problem specific Apps. These provide an additional level of tailored user-friendliness and a data driven operational tool for product optimization, development and quality checks including faster and tailored customer services for the formulators and the providers of formulation components. Accordingly the project is positioning materials modeling as an integrated part of a business decision process. The consortium strives to change the modus operandi of mainly empiricism-based formulation industries into a science and technology and data driven industry by taking advantage of materials modelling and advanced computational learning methodologies for handling “big data”. The partners subscribe to the activities of the European Materials Modelling Council (EMMC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 480,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 279 480,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0