Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Presidency event: Launch of the 2016 ESFRI Roadmap

Obiettivo

This proposal is about the organization of the launch event for the ESFRI Roadmap on 10 March 2016 in Amsterdam. This event will be organized by the Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW) in close cooperation with the Dutch Ministry of Science, Culture and Education (OCW), ESFRI and EC. This event is organized under the Dutch EU-presidency.

During this event the European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) will present its updated Roadmap 2016. The objectives of this event are amongst others:
- -To present the ESFRI Roadmap 2016 publicly,
- To discuss with major stakeholders the outcomes and conclusions of the ESFRI 2015-16 road-mapping exercise,
- To reflect on the main challenges for implementation of research infrastructures,
- To facilitate a quick start towards implementation for new research infrastructures included in the Roadmap,
- To reflect among other themes on possible actions aiming at long-term sustainability of research infrastructures,
- To prepare ground for the planning of 2018 ESFRI Roadmap update.

ESFRI is a strategic instrument to develop the scientific integration of Europe and to strengthen its international outreach in the area of research infrastructures. The specific mission of ESFRI is to support a coherent and strategy-led approach to policy making on research infrastructures in Europe and to facilitate multilateral initiatives leading to a better use and development of research infrastructures at EU and international level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 312,50
Il mio fascicolo 0 0