Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Training Network for Resource Recovery through Enhanced Landfill Mining

Obiettivo

Europe has somewhere between 150,000 and 500,000 landfill sites, with an estimated 90% of them being “non-sanitary”
landfills, predating the EU Landfill Directive of 1999. These older landfills tend to be filled with municipal solid waste
and often lack any environmental protection technology. In order to avoid future environmental and health problems,
many of these landfills will soon require expensive remediation measures. This situation might appear bleak, but it does
present us with an exciting opportunity for a combined resource-recovery and remediation strategy, which will drastically
reduce future remediation costs, reclaim valuable land, while at the same time unlocking billions of tonnes of valuable
resources contained within these landfills. However, the widespread adoption of Enhanced Landfill Mining (ELFM)
in the EU, as envisaged by NEW-MINE, urgently requires skilled scientists, engineers, economists and policy makers
who can develop cost-effective, environmentally friendly ELFM practices and regulatory frameworks. All this demands
a European commitment to concerted, inter- and transdisciplinary research and innovation. The NEW-MINE project
trains 15 early-stage researchers (ESRs) in all the aspects of landfill mining, in terms of both technological innovation
and multi-criteria assessments for ELFM. The technological innovation follows a value-chain approach, from advanced
landfill exploration, mechanical processing, plasma/solar/hybrid thermochemical conversion and upcycling, while the
multi-criteria assessment methods allow the ESRs to compare combined resource-recovery/remediation ELFM methods
with the “Do-Nothing”, “Classic remediation” and “Classic landfill mining with (co-)incineration” scenarios. By training the ESRs in scientific, technical and a range of soft skills, all based on a collaboration involving EU-leading institutes, they become highly sought-after scientists and engineers for the rapidly emerging ELFM and recycling industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 897 840,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 897 840,00

Partecipanti (9)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0