Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalytic Methods for Sustainable Synthesis. A Merged Experimental and Computational Approach

Descrizione del progetto

Formare una nuova generazione di scienziati nel campo della catalisi sostenibile

La chimica di sintesi, che dipende fortemente dalla catalisi, è fondamentale per la produzione di tutti i tipi di sostanze chimiche per settori come quello industriale, quello farmaceutico e quello energetico. Storicamente, la catalisi di molte reazioni dipendeva da condizioni difficili (alte pressioni e/o temperature, uso di sostanze corrosive, ecc.) e dai catalizzatori. Lo sviluppo di catalizzatori e processi più ecologici non solo riduce l’impatto della chimica di sintesi, ma consente anche la sintesi di materiali più naturali che non sopravvivrebbero a condizioni di reazione più difficili. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CATMEC predisporrà un programma di formazione dottorale in sintesi chimica sostenibile, catalisi, chimica computazionale e progettazione di molecole bioattive, con periodi di distacco presso partner industriali.

Obiettivo

CATMEC is a multi-partner European Joint Doctorate (EJD) Programme offering research training in

state-of-the-art sustainable chemical synthesis, catalysis, computational chemistry and bioactive

molecule design on both traditional and non-traditional (eg flow) platforms. This Doctoral Training

Programme integrates complementary, interdisciplinary and intersectoral training and together with

enhanced European mobility through planned secondments of researchers, will contribute to EU

policy objectives in scientific training and degree assessment.

The researchers will be supervised and mentored by internationally recognised experts and have

access to state-of-the-art equipment. Hands-on training will be supplemented by formal training

courses in relevant and related fields, and a wide variety of complementary training courses,

workshops and seminars. The training of researchers will benefit from secondments to industrial

partners, gaining exposure to commercial and complementary environments.

Overall, it is anticipated that the CATMEC project will provide Early Stage Researchers (ESRs) with

an outstanding training experience, through extensive technical and complementary skills

development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0