Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET ON ADVANCED MANUFACTURING TECHNOLOGIES

Obiettivo

Europe is facing major economic challenges that require an ambitious economic policy for the 21st century. The EU has set out its vision for Europe's social market economy in the Europe 2020 strategy, which aims at confronting our structural weaknesses through progress in three mutually reinforcing priorities :
• smart growth, based on knowledge and innovation,
• sustainable growth, promoting a more resource efficient, greener and competitive economy,
• inclusive growth, fostering a high employment economy delivering economic, social and territorial cohesion.
MANUNET III, as a continuation of MANUNET II, is aligned with the European priorities and pretends to create a smart sustainable growth in the European manufacturing sector by coordinating the research and innovation efforts in the field of advanced manufacturing with a special focus in the key areas of new production processes, adaptive manufacturing systems and technologies for the factory of the future.
The project will also reinforce the territorial cohesion through an extended collaboration network. The consortium pretends to respond to the actual economic crisis by promoting the transnational research, innovation and entrepreneurship in the industrial sector, especially in the SMEs, which are the backbone of Europe's economy.
Through this strategic and integrated approach to innovation in advanced manufacturing, MANUNET III pretends to maximise European, national and regional research and innovation potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOBASQUE AGENCIA VASCA DE LA INNOVACION / INNOBASQUE BERRIKUNTZARENEUSKAL AGENTZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Indirizzo
CL BIZKAIKO TEKNOLOGI ELKARTEGIA, 203
48170 ZAMUDIO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0