Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blood Biomarker-based Diagnostic Tools for Early Stage Alzheimer’s Disease

Descrizione del progetto

Nuovi biomarcatori della malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa progressiva senza cure o interventi che possano modificarne il decorso. La ricerca e lo sviluppo di nuovi trattamenti sono stati ostacolati dalla mancanza di strumenti diagnostici accurati in grado di identificare le persone affette da malattia di Alzheimer in fase iniziale. Il progetto BBDiag, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questo limite identificando biomarcatori della malattia di Alzheimer e sviluppando metodi di rilevamento specifici. Il progetto riunisce esperti europei del settore che forniranno anche una formazione interdisciplinare ai giovani ricercatori. In definitiva, l’obiettivo è progettare trattamenti in grado di modificare la malattia e migliorare l’assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer.

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) affects more than 7 million people in Europe and this figure is expected to double every 20 years. Despite intensive efforts, no disease-modifying treatments or preventive strategies are available. The lack of specific, sensitive and minimally invasive diagnostics to identify people with early-stage AD to be included in clinical drug intervention trials is among the main reasons for many notable trial failures. The main challenges in developing the required diagnostics are identification of AD biomarkers and development of their detection techniques. The complex and interdisciplinary nature of the research underlines the need for innovative training of a new generation of researchers in the field. BBDiag responds to such a need and establishes a much-needed ETN for blood based early-AD diagnostics to address these challenges. It brings together leading academic and industrial experts from five major consortia in Europe and uses their synergies to build a triple-i research & training platform with the required multidisciplinary expertise and cutting-edge technologies. BBDiag Fellows will be trained under the Vitae Researcher Development Framework innovatively combined with the BBDiag platform for gaining interdisciplinary scientific and transferable skills as well as personal quality, creative thinking and business mind-set. The ETN has a highly innovative research programme for the discovery of AD biomarkers, development of novel biosensing techniques and point of care tools, and for technological exploitation of the diagnostics. These advances will strongly support improved care provision and development of disease-modifying treatments and preventive strategies for AD patients. More importantly, BBDiag will deliver its first generation of 13 highly-skilled, creative and entrepreneurial Fellows, setting them on a path to successful careers in academia or industry to ensure that the medical and societal challenges imposed by AD are met.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 242,09
Indirizzo
DRAKE CIRCUS
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 242,09

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0