Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network for Continuous Sonication and Microwave Reactors

Obiettivo

The European chemical industry faces some very serious challenges if it is to retain its competitive position in the global economy. The new industries setting up in Asia and the Near East are based on novel process-intensification concepts, leaving Europe desperately searching for a competitive edge. The transition from batch to continuous micro- and milliflow processing is essential to ensure a future for the European fine-chemicals and pharmaceuticals industries. However, despite the huge interest shown by both academia and industrial R&D, many challenges remain, such as the problems of reaction activation, channel clogging due to solids formation and the scaling up of these technologies to match the required throughput. COSMIC, the European Training Network for Continuous Sonication and Microwave Reactors, takes on these challenges by developing material- and energy-efficient continuous chemical processes for the synthesis of organic molecules and nanoparticles. The intersectoral and interdisciplinary COSMIC training network consists of leading universities and industry participants and trains 15 ESRs in the areas of flow technology, millifluidics and external energy fields (ultrasound and microwaves). These energy fields can be applied in structured, continuous milli-reactors for producing high-value-added chemicals with excellent yield efficiencies – in terms of throughput, waste minimization and product quality – that simply cannot be achieved with traditional batch-type chemical reactors. The chemical processes that are at the heart of COSMIC’s game-changing research are catalytic reactions and solids-forming reactions. COSMIC’s success, which is based on integrating chemistry, physics and process technology, will re-establish European leadership in this crucial field and provide it with highly trained young experts ready for dynamic careers in the European chemical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 252 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 252 800,00

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0