Descrizione del progetto
Rilevare forme tumorali precoci grazie a sonde specifiche per i glicani
Lo sviluppo del cancro è un processo a più fasi e la scoperta del tumore in una fase iniziale, quando il cancro è ancora curabile, richiede strumenti diagnostici sensibili ed efficaci. Il progetto GlycoImaging, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare e implementare nuovi test per il rilevamento dei glicani come biomarcatori associati a tumori metastatici aggressivi nel sangue, nelle urine, nelle cellule e nei tessuti. Il progetto prevede la formazione di 8 specialisti della ricerca delle fasi tumorali iniziali da parte di un consorzio composto da 6 partner del mondo accademico e industriale con competenze biomediche, di imaging e di sintesi di particelle. L’obiettivo del progetto è fornire le basi per un programma di formazione interdisciplinare di alta qualità destinato all’istruzione e alla ricerca.
Obiettivo
The overall objective of Glyco Imaging is to develop novel assays for detection of glycans as biomarkers associated with aggressive and metastatic cancer forms. The assays will be developed for biomarker detection in blood, urine, cells and tissue. Molecularly Imprinted Polymers (MIPs), or plastic antibodies, have been developed for targeting the human glycan sialic acid (SA), or Neu5Ac. The efficiency of the Neu5Ac specific SAMIPs targeted to the biomarker SA in different solvents (methanol, water, phosphate buffer) will be exploited. The non-human Neu5Gc, which is incorporated into human glycoconjugates through dietary sources such as red meat, and shown to be involved in malignant cell transformation in humans, will also be investigated by using highly specific Neu5Gc-SAMIPs. The imaging and detection techniques used will be based on fluorescence, 3D-viewing of cancer cells by digital holographic microscopy and magnetic separation columns.
The results in this research consortium will lead to major technological advances having impact on 1) health care, since it will develop more accurate and reliable diagnostics of aggressive and metastatic cancers, 2) drug discovery allowing a faster and cheaper biomarker targeting and detection; and 3) biochemistry research laboratories in resulting in improved understanding of glycan expression in cancer, with emphasis on aggressive metastatic cancer. The training of researchers will be performed by a consortium consisting of 6 partners with biomedical, imaging and particle synthesis skills (4 groups, one institution, one technology company). This forms the basis for a very competent interdisciplinary training program with high quality in both education and research.
8 early stage researchers (ESRs) working on specific tasks within 5 work packages will follow a rich training program providing a well-balanced spectrum of scientific, business and entrepreneurial skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
205 06 MALMOE
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.