Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Information Access and Retrieval Theory

Obiettivo

Quantum Information Access and Retrieval Theory

We aim to establish an European Training Network (ETN) on QUantum information Access and Retrieval Theory (QUARTZ). Towards a new approach to Information Access and Retrieval (IAR) addressing the challenges of the dynamic and multimodal nature of the data and user interaction context, QUARTZ aims to educate its Early Stage Researchers (ESRs) to adopt a novel theoretically and empirically motivated approach to IAR based on the quantum mechanical framework that gives up the notions of unimodal features and classical ranking models disconnected from context. Each ESR will be aware that the current state of the art of IAR is not sufficient to address the challenges of a dynamic, adaptive and context-aware user-machine interaction and to make a major breakthrough in the overall effectiveness of retrieval systems, and that a genuine theoretical breakthrough is on the contrary necessary. We believe that this breakthrough can be provided by quantum theory which can integrate abstract vector spaces, probability spaces and logic in a single theoretical framework which extend and generalize the classical vector, probability and logic spaces utilised in IAR. QUARTZ will consist of training activities and ESR research projects which investigate theoretical issues and evaluate methods and prototypes for adaptive IAR systems managing large data collections and meeting the end user's information needs in a dynamic context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 183,96
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 183,96

Partecipanti (6)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0