Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero-defect manufacturing of composite parts in the aerospace industry

Obiettivo

In the aerospace industry very high quality standards have to be met. For the manufacturing of carbon fibre parts this is currently solved through extended end-of-line inspection in combination with re-work processes to deal with defective parts. Also, in-situ visual inspection is used for quality control, which is currently causing huge productivity losses (30%-50%) during lay-up and has become a real bottleneck in carbon fibre parts manufacturing.

The project will provide a solution by developing inline quality control methods for the key process steps: automatic lay-up (dry fibre placement and automatic dry material placement) and curing. At the system level decision support systems will be developed that assist human decision-making when assessing defects and when planning the part flow through the production line. These will be supported by simulation tools for part verification and logistical planning.
The future manufacturing of the A320neo wing covers will be provide the background for the developments. Each such wing cover consists of two parts, that each cost several hundred thousand Euros in manufacturing. Assuming the planned production rates of 60 planes per month from 2025, savings of 150 MEUR in production costs can be obtained per year.

The consortium consists of all key players that will play a future role in the manufacturing of such large carbon fibre parts. Airbus with its research centers Airbus Group Innovations and FIDAMC will play a leading role in the consortium as far as the multi-stage manufacturing process is concerned. Machine builders (MTorres, Danobat) and research centers will develop the inline quality control, while Dassault Systémes will provide simulation support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROFACTOR GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 927 413,75
Indirizzo
IM STADTGUT D1
4407 Steyr
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Steyr-Kirchdorf
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 927 413,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0