Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photovoltaic module life time forecast and evaluation

Obiettivo

The quality assurance in the photovoltaic industry is yet in its infancy, requiring both underpinning science and trained personnel to reduce costs of energy. An unmet industrial requirement is an accelerated, and operating environment specific, service life time and energy yield assessment. SOLAR-TRAIN will qualify ESRs in the field of PV durability as part of a highly innovative, multi-disciplinary project meeting industry requirements. The objective is to develop novel, validated models for the service life time and energy prediction of PV modules and systems. The elements to this puzzle are researched in the frame of 14 PhD projects with individual areas of focus, such as (a) climatic degradation factors, (b) system analytics, (c) material (polymer) parameters, (d) service life & energy models, (e) linking production to performance and (f) performance enhancement by improved O&M. Commercial and test samples will be produced and tested in the distributed measurement campaign during this project. They will be exposed to state-of-the-art and to-be-developed stress cycles to allow a validated link of degradation to stresses, production methods, materials and methods of deployment. Accelerated and lower cost test cycles for the assessment of innovative materials and module developments will be delivered. The project is integrated both in terms of research as well as training. This inter-sectoral approach provides excellent theoretical and technical background as well as immersion in different business sectors and career mentoring, allowing ESRs to build up a sustainable professional network across Europe. For a most effective cross-sectoral training, the project’s beneficiaries and partners represent the entire value chain, from materials developers / manufacturers through to operators and insurance companies. SOLAR-TRAIN will deliver on the targets stated in Issue Paper No. 2 of the SET Plan to maintain and strengthen PV leadership in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 649,44
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 649,44

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0