Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Intellectual Property Institutes Network - Innovation Society

Descrizione del progetto

Guidare gli inventori nella gestione del ciclo di vita dei beni ad alta intensità di proprietà intellettuale

L’intricata rete della proprietà intellettuale (PI) rappresenta una sfida per il panorama europeo dell’innovazione. In risposta a questo problema, la Rete europea degli istituti per la proprietà intellettuale (EIPIN, European Intellectual Property Institutes Network) ha lanciato il rivoluzionario progetto EIPIN IS. Questo sforzo approfondisce il ruolo svolto dalla PI come complesso sistema di adattamento all’interno dell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la capacità dell’Europa di crescere economicamente in modo sostenibile. Fornendo conclusioni e raccomandazioni affidabili ricavate dalle attività di ricerca dottorale sulla PI, il progetto affronta le complessità di adattamento dei cicli di innovazione. Inoltre, EIPIN IS si concentra sulla formazione di inventori e imprenditori, guidandoli attraverso il ciclo di vita dei beni ad alta intensità di PI e la trasformazione delle invenzioni immateriali in prodotti commerciabili. Grazie alle sue vaste potenzialità in termini di impatto e all’approccio interdisciplinare che adotta, questo parteneriato ha il potere di rimodellare il panorama dell’innovazione in Europa.

Obiettivo

EIPIN IS is a comprehensive project at the forefront of multidisciplinary research, examining the role of intellectual property (IP) as a complex adaptive system in innovation. The focus will be on the European regulatory framework for fostering innovation with the aim of enhancing Europe’s capacity for innovation-based sustainable economic growth.

The longstanding European Intellectual Property Institutes Network (EIPIN), a consortium of leading research and training centres in the area of intellectual property, is the driving force behind the project.
The primary research objective of the programme is to provide political leaders and stakeholders reliable conclusions and recommendations in the form of doctoral IP research on how to deal with the adaptive complexities of innovation cycles that secure economic benefits and uphold justice in the innovation society.

The training objectives of the programme focus on the development of ESR’s capacity to guide inventors and entrepreneurs in the life-cycle of IP-intensive assets and the process of translating intangible inventions into commercially viable products. The programme provides for an unprecedented environment for ESRs, based on the award of a joint or double doctoral degree.

The project results will be disseminated in a way that it has an impact on the norm-setting at the national, European and international level. The involvement of industry associations representing numerous undertakings multiplies the engagement of non-academic actors. Furthermore, the realisation of this ambitious interdisciplinary programme open to ESRs from all domains of sciences will provide a solid foundation for further cross-cutting research in the area of innovation policies, overcoming traditional divisions between faculties and disciplines. This partnership has a high potential for the broadest possible dissemination of its results as well as becoming a role model in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (4)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0