Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of mitochondrial expression

Obiettivo

Mitochondria are essential organelles found in every eukaryotic cell, required to convert food into usable energy. The
mitochondrial oxidative phosphorylation (OXPHOS) system, which produces the majority of cellular energy in the form of
ATP, is controlled by two distinct genomes: the nuclear and the mitochondrial genome (mtDNA). Mutations in mitochondrial
genes encoded by either genome could cause diseases affecting OXPHOS system, called mitochondrial diseases, whose
prevalence has been estimated to be ≈1:8500. Moreover, dysfunction of mitochondrial OXPHOS system has emerged as a
key factor in a myriad of “common” diseases, including neurodegenerative and metabolic disorders like Parkinson’s and
Alzheimer’s Disease, Type 2 Diabetes, and was linked to aging process. Despite all this, it is surprising that our
understanding of the mechanisms governing the mitochondrial gene expression and its associated pathologies remain
superficial and therapeutic interventions unexplored. The basic machineries for mtDNA replication, mtDNA transcription and
mitochondrial translation are known, but the regulation of these processes in response to metabolic demands is poorly
understood. The complex nature of mitochondrial gene expression that relies on two different genomes calls for a
multidisciplinary approach where different teams of researchers join forces. Studies in this area are not only of basic
scientific interest but may also provide new avenues towards treatment of mitochondrial dysfunction in a variety of human
diseases.
The key aim of the REMIX Network is combine the skills of European research groups to provide strategic training of the
next generation of scientists through a programme that will progress in the elucidation of the molecular mechanisms and
pathways that regulate mitochondrial gene expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 809,24
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 809,24

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0