Descrizione del progetto
Una rilettura della neurodegenerazione partendo dalle sinapsi
I disturbi neurodegenerativi, come la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson, sono caratterizzati dal ripiegamento errato e dall’aggregazione di proteine specifiche. Sebbene molte ricerche abbiano concentrato l’attenzione sulla degenerazione dei neuroni, prove sempre più rilevanti indicano che tali malattie possono effettivamente prendere avvio nelle sinapsi. Il progetto SYNDEGEN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunirà esperti del settore per studiare il ruolo fisiologico di queste proteine e la loro implicazione nella disfunzione sinaptica. Il consorzio si concentrerà sull’offerta di un percorso di formazione completo per la prossima generazione di ricercatori del settore, facilitando così lo sviluppo di nuove conoscenze e nuovi approcci terapeutici.
Obiettivo
Neurodegenerative diseases (NDDs) of aging are a growing burden on societies. Although studies on the degeneration of neurons have been a main focus of research, increasing evidence points to synapses as the site where Alzheimer’s disease (AD), Parkinson’s disease (PD) and Huntington’s disease (HD) begin. There is growing evidence that synapses are sites of early and aberrant protein misfolding, aggregation and spread in NDDs. A key problem in research on NDDs has been that the normal physiological roles at synapses of the aggregation-prone proteins (β- amyloid/amyloid precursor protein, tau, α-synuclein and huntingtin), which are linked pathologically and genetically to these diseases, are not known. Using cutting-edge technologies and multidisciplinary approaches the SYNDEGEN consortium aims to bring together leading experts in cell biology, synapse biology and imaging, stem cell biology and NDDs in Europe to determine the molecular and cellular mechanisms whereby synapses become dysfunctional in AD, PD and HD for the purpose of developing novel therapies. The goal of the consortium is to train talented young scientists in interdisciplinary, innovative and collaborative research aimed at the development of novel molecular based treatment strategies for these major diseases of aging. A gap in the training of students in these important diseases is that disease expertise and novel methods to study synapses are localized in isolated groups in different locations in the EU. Similar questions are being asked about the mechanisms of synaptic dysfunction in AD, PD and HD, but no one university or company has sufficiently broad knowledge and technical expertise required to study and develop therapies for synaptic dysfunction in these disorders. This training programme will be implemented in 6 academic centres and 2 SMEs representing a comprehensive, highly interactive and multidisciplinary partnership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.