Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXTREME LOADING ANALYSIS OF PETROCHEMICAL PLANTS AND DESIGN OF METAMATERIAL-BASED SHIELDS FOR ENHANCED RESILIENCE

Obiettivo

The tremendous impact of natural hazards, such as earthquakes, tsunamis, flooding, etc, which triggered technological accidents, referred to as natural-technological (NaTech) events, was demonstrated by: i) the recent Tohoku earthquake and the following Fukushima disaster in 2011; ii) the UK’s 2015 winter floods which topped £5bn, with thousands of families and businesses that faced financial problems because of inadequate or non-existent insurance. The NaTech problem is quite relevant as up to 10% of industrial accidents, involving the release of Chemical, Biological, Radiological, Nuclear and high-yield Explosives (CBRNE) substances, were triggered by natural hazards. To implement and support the Seveso II Directive 2012/18/EU which regulates the control of major accident hazards involving dangerous substances, XP-RESILIENCE intends to establish a network of individual research projects working towards Advanced Modelling and Protection –via metamaterial-based isolators/layouts- of Complex Engineering Systems for Disaster Reduction and Resilient Communities. In fact, today there is a stronger need than ever to grow researchers that combine a robust academic foundation in reliability/resilience with practical experiences, technological expertise with awareness of the socio-economical context and conviction to furthering research with an entrepreneurial spirit. Hence, the objective of XP-RESILIENCE is to offer innovative research training ground as well as attractive career development and knowledge exchange opportunities for Early Stage Researchers (ESRs) through cross-border and cross-sector mobility for future growth in Europe. XP-RESILIENCE is an inter/multi-disciplinary and intersectoral programme as it includes seven academic partners, one Institute of Applied Science and seven private companies from ten different European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 143,08
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 143,08

Partecipanti (9)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0