Descrizione del progetto
Ricercatori in fase iniziale di carriera: dare energia a una nuova generazione di turbine a gas in Europa
Con l’avvicinarsi dell’Europa agli obiettivi in materia di sostenibilità e clima, le turbine a gas continueranno a svolgere un ruolo essenziale nel settore dell’energia e della mobilità. Dovranno però operare in modi insoliti, in condizioni operative diverse e con materiali diversi rispetto a come sono state utilizzate per decenni. L’ottimizzazione dei progetti richiederà modelli avanzati che utilizzino il calcolo ad alte prestazioni per simulare le dinamiche strutturali e le vibrazioni, aree in cui l’Europa è attualmente svantaggiata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXPERTISE formerà una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale di carriera per affrontare le sfide dell’industria europea delle turbine relative alla dinamica strutturale non lineare e al calcolo ad alte prestazioni.
Obiettivo
Energy and Mobility are two primary driving forces in the 21st century. Development of incremental and disruptive technologies will have key impacts on the world’s societies, and on safety, security and competitiveness of Europe. Amongst those technologies, gas turbines will play a major role. Recovery of shale gas depends decisively on compressors. Modern gas supplied power plants are bridging towards the age of renewable energies. Aeroengines are to undergo the most massive changes in their history with the advent of composite materials, gear boxes, and turbine-electric concepts separating generation of power and thrust. A technological commonalities of the upcoming challenges is the need for full model based development and computer system simulation.
There is agreement on this in the computational fluid dynamics (CFD) community. The structural dynamics and vibration questions are at present far from being addressed adequately. While US agencies and Asian powers have already started to prepare themselves, European research organisations and companies still seem to be too fragmented to reach critical research ressources and start corresponding initiatives. There are two main reasons for this. First, the physics of mechanical joining technologies that dominate the damping behavior of the large-scale structures under debate, are still poorly understood. Second, there is a lack of high performance computing (HPC) capabilities in structural dynamics, which goes back to the lack of knowledge of effective HPC technologies for structural dynamics.
Since the US, China and India have started efforts in the field, we propose a European contribution through a Marie Curie ETN to allow a first generation of early stage researchers to catch up on the topics, ideally open up new fields of insight and approaches, and finally form a seed group for the upcoming challenges of the European turbine industry with respect to nonlinear structural dynamics and HPC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.