Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late Stage Fluorination and its Applications to Drug Discovery

Obiettivo

All of modern medicine is dependent on advances in chemistry and the healthcare goalposts have moved as the century has progressed. The pressing need to shorten cycle times and reduce the costs of drug discovery has led pharma and the clinicians that guide them to use scanning techniques such as positron emission tomography (PET), enabling them to increase disease understanding, study target engagement with therapeutics and improve decision making, so that only the best candidate molecules progress to the later stages of drug development. Overcoming these challenges requires multidisciplinary knowledge, and can be facilitated through stronger links between academia and Pharma. Chemical entities substituted with fluorine or fluorine-containing groups are frequently used to design drugs with improved pharmacological and pharmacokinetic profiles that provide important benefits over existing therapies, such as superior safety, efficacy, dosing, and patient compliance. Furthermore, 18F is often selected as the preferred positron-emitting isotope for the labeling of PET tracers due to its advantageous properties. The scientific objective of FLUDD is to develop novel late stage fluorination chemistry to populate the chemical and radiochemical space available for drug discovery with a focus on novel fluorine-containing fragments, molecules and biomolecules that are not directly accessible from commercial sources or the scientific literature. These novel methodologies will be applied to drugs and diagnostics discovery using both small molecules and proteins. The educational objective is to train the next generation of doctoral scientists in the practice of chemical synthesis and radiochemical methods with an in-depth appreciation of their applications in medicine. FLUDD objectives will be met with a novel Oxford-Janssen Alliance augmented with leading partners from academia, industry and the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 093 151,52
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 093 151,52

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0