Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular European Economy Innovative Training Network

Obiettivo

Circ€uit – the Circular European Economy Innovative Training Network - creates a cohort of future leaders in research, policy & business through its innovative training programme focused on the Circular Economy. Circular business models, based on leasing or providing functionality rather than products, often called Product Services Systems, are widely seen as a way how business can create sustainable jobs and growth. The Ellen MacArthur Foundation (EMF) and McKinsey calculated that circular business will create billions of value. This opportunity has become an important development area for researchers engaged in the sustainability, engineering and design and business fields.
Seven top universities well embedded in the EIT KIC Raw materials, supported by the EMF, their CE100 network and various companies propose here a multi-disciplinary approach to ensure a range of research perspectives are included across the circular field. 5 main areas of research are relevant to understand how to create such business models.

1. Businesses and business models: how to stimulate circular provisioning?
2. Supply chains: how to organize supply and delivery chains for circularity?
3. Users: how to motivate stimulate circular consumption?
4. Design: how to design circular value propositions?
5. Systems: How to ensure economic and environmental benefits can support for change to circularity?

We choose these areas as our main Work Packages, and appoint PhD students in each of these areas with as main goals:

1. Create new business model innovation across Europe that helps to support the economy while at the same time reduce ecological burden
2. Create a new, sustainable and cross-disciplinary network of trained experts who will have the skills, qualifications, and professional connections to drive future innovation.
3. Create new links between industry and academia in training ESRs to develop new approaches to PSS which will help orgs to compete, create growth and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0