Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Liaison in Scientific Training for European auditory Neuroscience

Obiettivo

This ITN will train 10 ESRs to meet the urgent need for translation of Auditory Neuroscience into commercial and pharmaceutical products to treat hearing disorders including tinnitus. Tinnitus is the debilitating perception of imaginary sound that is often associated with hearing loss. This Liaison in Scientific Training for European auditory Neuroscience (LISTEN) is a consortium of top hearing scientists in industry and academia, who specialize in hearing mechanisms and translation to commercial applications, enabling broad career opportunities for our ESRs. The multidisciplinary training environment includes leading labs and companies from 7 EU states, specialized in research, drug and instrumental development. Hearing is vulnerable to noise trauma, medication and aging, and in the future hearing loss will be one of the
top ten disease burdens for Europe. Europe must rapidly exploit academic knowledge to invest in treatments for hearing disorders including drug development. Young scientists entering this field must acquire a broad and detailed background in neuroscience, acoustics, biophysics and signal processing, and employ genetic, molecular, pharmacology, anatomy and imaging methods. No single European institute can encompass this, but together, our LISTEN network will enable young scientists and entrepreneurs to unravel hearing mechanisms and design the next-generation of treatments. Work Package 1 (WP1) focuses on neural coding of sounds from the cochlea to neocortex, including auditory processing for localizing sounds and complex cognitive tasks in both normal hearing and following hearing loss. WP2 will identify molecular and genetic mechanisms of the hyperexcitability underlying tinnitus, exploit new techniques for monitoring tinnitus and develop new drug therapies. Integration of the WPs will enable new insights into disease mechanisms and WP3 will provide the ESRs with an essential multidisciplinary background for their research and successful careers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 247,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 247,60

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0