Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low energy ELEctron driven chemistry for the advantage of emerging NAno-fabrication methods

Descrizione del progetto

I progressi della chimica che disegnano il futuro delle nanotecnologie in Europa

La nanotecnologia, la tecnologia del XXI secolo, si basa molto sulla chimica per creare molecole specificamente adattate ai nanomateriali funzionali. Nel tempo, la domanda industriale di nuove nanostrutture con proprietà uniche per applicazioni specifiche aumenterà. Ciò richiede una comprensione più approfondita della chimica e della fisica alla base dei nuovi metodi di fabbricazione su nanoscala. Per garantire il ruolo centrale dell’Europa in questa industria, il settore delle nanotecnologie ha bisogno di persone ben formate con competenze tecniche e un’ampia comprensione delle tecniche di lavorazione di nuova generazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ELENA studierà la chimica a sostegno delle tecniche di scrittura basate sulle nanotecnologie emergenti per renderle competitive dal punto di vista commerciale, e formerà una nuova generazione di scienziati altamente qualificati orientata all’innovazione e all’imprenditorialità.

Obiettivo

Chemistry is fundamental to nanotechnology, as chemistry can prepare specifically tailored molecules to serve, in a bottom-up approach, as the building blocks for the fabrication of functional and structured nano-materials. Nanotechnology is the technology of the 21st century with applications from electronics to biotechnology and medicine. The next decade will thus be characterized by an increasing industrial demand for novel nanostructures with individual physical and chemical properties tuned to specific applications. This, in turn, requires increased flexibility and control over material composition, shape and resolution. To meet this demand the chemistry and the physics behind new and emerging nanoscale fabrication methods must be well understood and this understanding must be systematically deployed to advance these methods into commercially viable fabrication technologies. Simultaneously to ensure that Europe is a significant player in this economically and technologically important industry, the European nanotechnology industry must have access to well trained individuals with both the technical skills and a broad understanding of the physical and chemical parameters governing the performance of next generation processing techniques and, the skills and drive needed for further innovation and entrepreneurship in the nano-technology field. ELENA addresses these scientific and training needs by: i) studying the chemistry underpinning two emerging nano-technology writing techniques; Focused Electron Beam Induced Processing and Extreme Ultra Violet Lithography, ii) exploiting knowledge gained in (i) to develop these techniques such that they may be made commercially competitive, and iii) training a new generation of European scientists with a fundamental understanding of the physics and chemistry behind these processes and the mind set for innovation and entrepreneurship to provide an exemplar for up-skilling European nanotechnology industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 436,08
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 807 436,08

Partecipanti (13)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0