Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PlantHUB - Boosting technology transfer and responsible research and innovation (RRI) in plant sciences

Obiettivo

In PlantHUB will capture the academic, industrial and regulatory expertise from 5 world-class universities, 1 governmental organization, 7 enterprises including 4 SMEs to train 10 ESRs in skills and competencies necessary to apply responsible research and innovation (RRI) in the area of plant breeding and production. We wish to address the demand of RRI leadership in plant science related research and diffusion of innovation. The individual research projects are demand-driven, responding to the needs of companies - particular SMEs - to increase R&I capacities. The outcomes are new molecular tools for plant breeding, new forage, cereal and oil crop varieties, non-invasive imaging and phenotyping technologies, intelligent lighting systems for plant growth, new software and services for complex genomic analyses, and plant product quality. PlantHUB industrial doctoral programme is ground-breaking in a number of respects: (i) doctoral training is placed into an entrepreneurial environment of leading public and private organisations (ii) it combines practical hands-on R&D and technology transfer in plant breeding and production with RRI training and practise. On completion of the training, graduates will have deep interdisciplinary knowledge of plant breeding, crop improvement, high-throughput technologies, isotope and big data analysis. In combination with a portfolio of transferable skills they will be able to take a lead in stakeholder & public engagement, innovation management, technology transfer and entrepreneurship. Our programme will become a flagship example at the forefront of intersectoral research, underpinned with a carefully created training curriculum to foster awareness, know-how, expertise and competence in RRI.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 351,29
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 351,29

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0