Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Extensive and Ubiquitous Role of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) in Space

Descrizione del progetto

Promuovere studi interdisciplinari sugli idrocarburi policiclici aromatici nello spazio

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) influenzano notevolmente il mezzo interstellare, incidendo sulla distribuzione dell’energia e sulla formazione dei sistemi planetari. Il progetto EUROPAH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare una rete interdisciplinare di ricercatori in fase iniziale di carriera, integrando astronomia, astrofisica, astrochimica, scienze ambientali, scienze sociali e fisica del plasma. I ricercatori saranno coinvolti in progetti di ricerca e innovazione all’avanguardia, studiando il comportamento fisico-chimico degli IPA nello spazio e in ambienti terrestri correlati. Gli eventi della rete promuoveranno ulteriormente lo scambio di conoscenze, fornendo ai ricercatori competenze trasferibili preziose.

Obiettivo

Large Polycyclic Aromatic Hydrocarbon (PAH) molecules are deeply interwoven in the fabric of the Universe and lock up ~15% of the elemental carbon in the interstellar medium (ISM) of galaxies. They dominate the mid-infrared emission characteristics of galaxies that can be used to trace star formation locally as well as in the early universe, they influence the phase structure of the ISM and the star formation rate of galaxies, and they are the epitome of molecular complexity in space, heralding the importance of top-down chemistry. In spite of the influential role of PAHs in the ISM, their lifecycle, catalytic activity, interaction with interstellar radiation, gas and grains and their role in the organic inventory of solar system bodies is still poorly understood. The EUROPAH ETN aims to change this by creating a highly multidisciplinary network that combines astronomy, molecular physics, molecular spectroscopy, environmental science, quantum chemistry, surface sciences, and plasma physics in a comprehensive research and training program. EUROPAH will train 16 ESRs through cutting edge individual research and innovation projects investigating key physical and chemical processes of PAHs in space and related terrestrial settings and linking directly to R&D needs of our industrial beneficiaries. EUROPAH will engage all ESRs in industry driven innovation activities aimed at R&D of the industrial participants products and services, including outreach activities led by our industrial science communication beneficiary. Research and innovation training is complemented by an extensive program of network-wide training events to expose ESRs to all disciplines in the network and to instill in them a comprehensive set of transferable skills. This will provide the ESRs with a unique learning environment in a multidisciplinary setting aimed at developing a research oriented creative and innovative mind set and will place them well for a future career in academia or in industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 551,68
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 551,68

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0