Descrizione del progetto
Una nuova coorte di ricercatori si prepara a liberare il potere delle ossigenasi
L’ossigenazione, ossia l’incorporazione dell’ossigeno nelle molecole, è un processo centrale in molte reazioni metaboliche. La natura ci riesce con le cosiddette ossigenasi, enzimi che catalizzano l’ossidazione di un’enorme varietà di molecole organiche da parte dell’ossigeno molecolare. La versatilità di questi enzimi e l’importanza di reazioni e prodotti rendono la produzione e l’applicazione delle ossigenasi un obiettivo centrale nelle biotecnologie. Tuttavia, la loro applicazione su larga scala è sensibilmente impegnativa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OXYTRAIN creerà una rete europea di formazione composta da partner accademici e non accademici per promuovere una nuova generazione di ricercatori esperti e di talento che raccolga la sfida.
Obiettivo
For the selective and effective incorporation of oxygen into biological molecules (oxygenation reaction), several enzyme types have evolved in nature. They catalyse crucial reactions in various metabolic routes. The chemistry feasible with these biocatalysts is unrivalled when compared with conventional chemical methods. Therefore, these oxygenating enzymes are very promising tools in biotechnological approaches. However, when compared with other enzyme classes, such as hydrolases, oxygenases are still in their infancy considering their biotechnological potential. To fully exploit the catalytic power of oxygenases, several hurdles have to be taken for which a higher level of knowledge on these enzymes is needed while also technical aspects have to be solved.
The European Training Network (ETN) OXYTRAIN is a joint academic/non-academic training initiative supporting the convergence of biochemistry, enzyme engineering and biotechnology. The consortium's mutual goal is developing a new generation of innovative and entrepreneurial early stage researchers (ESRs) to satisfy the need for knowledge and skills to produce and apply oxidative enzymes. This will be achieved by setting up a network and intersectoral programme in which multiple disciplines will be integrated and exploited. By bringing together 7 academic beneficiaries that are experts in the field of individual oxygenase groups, the network will provide perfect conditions for cross-fertilization of knowledge, while the 3 industrial beneficiaries and 5 partner organisations will add to the consortium by translating the generated knowledge into real industrial applications, such as textiles, pharmaceuticals and biorefineries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali coloranti
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.