Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Explaining Global India: a multi-sectoral PhD training programme analysing the emergence of India as a global actor

Obiettivo

The GLOBAL INDIA ETN will deliver a world-class multi-sectoral doctoral training programme focused on India’s emergence as a global and regional power, and its relationship with the EU. International research on India’s global role has not kept pace with the changes to India’s status as a growing economy and significant international actor. This is reflected in the lack of PhD level training programmes in Europe that have a focus on India. Europe lacks a knowledge base on India, the ETN addresses this by creating a multidisciplinary, multi-sectoral network bringing together six leading European universities, with six leading Indian universities, and six non-university partners (one as a beneficiary), all of whom have previously collaborated together. India's actions as a global actor impact on the interests of the EU, and India as a democratic state could potentially be an ally for the EU on international issues that will affect the welfare and security of Europe. The quality of Indian democracy also shapes India’s actions as an international actor and therefore this programme examines the domestic challenges that are shaping Indian democracy and the key international actions of India that are most relevant to its relationship with Europe. The networks training programme is grounded in the academic excellence of the universities and the complimentarily of the strong, diverse range of non-academic partners – a representative business organisation, a consultancy SME; two think-tanks (in Brussels and New Delhi); a human rights organisation and a global company. The training programme requires that all ESRs will attend 9 network training events, providing workshops on skills (academic and practitioner), with inputs from all partners; complete an internship with a non-academic partner; and conduct extended period of field-work based in an Indian University. Key measurable outputs of the network will be 30 journal articles, 60 policy briefs and an active media presence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 217 675,25
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 217 675,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0