Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEthane goes MObile - MEasurements and MOdelling

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per la misurazione delle emissioni di metano

Le significative discrepanze tra i registri ufficiali delle emissioni e le stime ottenute dalle misurazioni dirette dell’aria ostacolano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi. Il metano (CH4), il secondo gas serra per importanza dopo l’anidride carbonica, è una fonte energetica fondamentale in Europa che contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale. Il progetto MEMO2, finanziato dall’UE, mira a colmare il divario tra le stime scientifiche su larga scala derivate dai programmi di monitoraggio in situ e quelle delle emissioni effettuate a partire da fonti locali secondo un approccio dal basso verso l’alto che vengono utilizzate nelle relazioni nazionali. Il progetto si concentrerà in particolare sul CH4 e sullo sviluppo di strumenti e reti innovativi per la misurazione mobile di questo idrocarburo. MEMO2 si occuperà inoltre dell’identificazione delle fonti isotopiche e della modellizzazione su varie scale, formando per di più una nuova generazione di scienziati.

Obiettivo

Mitigation of climate change is a key scientific and societal challenge and also a headline target of the EU2020 strategy. Strong reductions in greenhouse gas emissions are necessary to reach the global warming target agreed on at the 2015 United Nations Convention of Parties in Paris. Such emission reductions can only be achieved if sources are properly quantified and mitigation efforts are verified, but there are large discrepancies between official emission inventories and estimates derived from direct measurement of the air.
MEMO2 will contribute to the EU2020 targets with a focus on methane (CH4), the second most important greenhouse gas after CO2 and one of Europe’s most important energy sources. CH4 emissions are a major contributor to Europe's global warming impact, but they are also a good target for climate change mitigation because of a rather short lifetime of 10 years (policy-maker compatible) and several sources offering possibilities of “no-regret” emission reduction (landfills, gas leaks, manure). However CH4 emissions are not well quantified yet.
MEMO2 will bridge the gap between large-scale scientific estimates from in situ monitoring programs and the 'bottom-up' estimates of emissions from local sources that are used in the national reporting. MEMO2 will identify and evaluate CH4 emissions and support mitigation measures by I) developing new and advanced mobile methane measurements tools and networks, isotopic source identification, and modelling at different scales, and II) educating a new generation of “cross–thinking” scientists, which are able to effectively implement novel measurement and modelling tools in an interdisciplinary and intersectoral context.
The 9 beneficiaries and 13 non-academic partners of MEMO2 offer a well–structured intersectoral training programme to equip young researchers with strong scientific and personal competencies, which will enhance their employability as well as European innovation capacity in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (8)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0