Descrizione del progetto
La prossima generazione della scienza della sicurezza
Nell’attuale panorama della sicurezza, caratterizzato da una rapida evoluzione, gli approcci tradizionali alla ricerca e alla formazione faticano a tenere il passo, il che determina la necessità di uno sforzo più sistematico e interdisciplinare. Il progetto ESSENTIAL, finanziato dall’UE, mira ad affrontare i problemi critici che affliggono la scienza della sicurezza. ESSENTIAL si propone di combattere la natura ad hoc della ricerca sulla sicurezza e la crescente complessità associata agli ambienti in tal ambito. Attraverso la formazione di esperti e professionisti interdisciplinari, il progetto mira a migliorare la resilienza e la sicurezza della società. Affrontando 15 temi di ricerca, dalla percezione della sicurezza alla privacy dei dati, ESSENTIAL si prefigge di rivoluzionare la nostra comprensione delle minacce e di sviluppare contromisure efficaci. Questo programma offre ai partecipanti una combinazione unica di conoscenze teoriche, competenze pratiche, esposizione al mondo reale e una forte guida accademica.
Obiettivo
Though security is a field of study capable of diverse applications in
daily life, security science is a young discipline requiring larger
inter-disciplinary effort. ESSENTIAL seeks to develop security science by
addressing two of its main problems: the ad-hoc approach to security
research and the growing complexity of the security environment. To do so,
ESSENTIAL has set itself two main goals: a) to train inter-disciplinary
security experts and professionals, to tackle security threats in a
systematic manner and b) to increase societal resilience and security by
addressing in an interdisciplinary manner 15 research topics, each
associated with long-standing problems in the field of security science
ranging from modeling security perception and democratizing intelligence
to improving security and privacy in data ecosystems.
ESSENTIAL will be the first programme of its kind that aims to jointly
educate the next generation of interdisciplinary experts in security
science, by uniquely exposing the 15 ESRs to: (1) theoretical knowledge
and practical expertise in such areas as: (a) the policing and regulation
of information-security technology, and (b) the implementation of policies
and legal standards within computing and communication systems; (2)
real-world environments in law enforcement, intelligence and industry; (3)
strong academic guidance offered by highly qualified supervisors and
mentors; (4) high tech research infrastructures; and (5) a diversity of
interdisciplinary research events, such as workshops, conferences,
summer/winter schools.
The ESSENTIAL consortium is built upon long-lasting cooperation relations
among leading organizations coming from academia, international and
national stakeholders and the private sector, many of whom have over 25
years of experience in contributing directly to national, European and UN
technology-related policy making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.