Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piezoelectric Energy Harvesters for Self-Powered Automotive Sensors: from Advanced Lead-Free Materials to Smart Systems

Obiettivo

"The proposed Initial Training Network entitled ""Piezoelectric Energy Harvesters for Self-Powered Automotive Sensors: from
Advanced Lead-Free Materials to Smart Systems (ENHANCE)"" will provide Early Stage Researchers (ESRs) with broad and
intensive training within a multidisciplinary research and teaching environment. Key training topics will include development
of energy harvesters compatible with MEMS technology and able to power wireless sensor. Applied to automobiles, such
technology will allow for 50 kg of weight saving, connection simplification, space reduction, and reduced maintenance costs -
all major steps towards creating green vehicles. Other important topics include technology innovation, education and
intellectual asset management.
ENHANCE links world-leading research groups at academic institutions to give a combined, integrated approach of
synthesis/fabrication, characterization, modeling/theory linked to concepts for materials integration in devices and systems.
Such a science-supported total engineering approach will lead towards efficient piezoelectric energy harvesters viable for the
automotive industry. ESRs will focus on this common research objective, applying a multidisciplinary bottom-up approach,
which can be summarized by : ""engineered molecule- advanced material- designed device - smart system"". ENHANCE also
seeks to intensify the relationship between academic and private sectors, and to train highly skilled young researchers for
new materials and device technologies. Both are essential to provide a strong European lead over the rest of the world in
this highly competitive industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0