Descrizione del progetto
Una soluzione ottimale per le ossa rotte
Le lesioni ossee sono un evento comune e spesso vengono curate con tecniche ortopediche tradizionali, che possono essere costose e dall’efficacia imprevedibile. Per affrontare questi problemi, è fondamentale migliorare le pratiche attuali. Nonostante i progressi tecnologici consentano di creare impianti su misura che si adattano alla struttura ossea specifica del paziente, è ancora difficile prevedere i risultati quantitativi delle diverse terapie in termini di rigenerazione ossea e recupero del paziente. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CuraBone intende rivoluzionare il trattamento delle lesioni ossee e le terapie di riabilitazione utilizzando un approccio multiscala e specifico per ogni paziente. I risultati di CuraBone amplieranno le tecnologie di simulazione numerica basate sull’analisi delle immagini, stabilendo una metodologia predittiva.
Obiettivo
                                Bone injuries represent a high cost for the European health system, requiring corrective surgery to fix the bones. Traditionally, their treatment relies on classical orthopaedic techniques but, nowadays, it is possible to design and fabricate custom-made implants. Thanks to the current advance in image-based technologies, the reconstruction of models that are exact copies of patient specific bones is possible. Thus, this methodology is appropriate for preoperative surgical planning, but currently lacks of a predictive capacity. It presents a low impact for quantitatively determine the effectiveness of different treatments on bone regeneration and, consequently, the patient recovery. 
CURABONE aims to bridge this gap, integrating and extending numerical simulation technologies based on image analysis to achieve a predictive methodology, to optimize patient-specific treatment of bone injuries and rehabilitation therapies. Therefore, CURABONE will focus on the establishment of a currently non-existent, but essential multi-validation platform at different scale levels for the creation of bone models. At organ level, patient-specific loads will be quantified from image-based analysis and musculoskeletal rigid-body modelling. At implant level, Finite Element analyses (FEA) of bone and implant/scaffold will be evaluated. At cell level, in-vitro experiments will be developed under controlled microenvironmental conditions in bioreactors to estimate the cell response under different mechanical conditions. All this information obtained from validation at different scales will be integrated in a computational model with a predictive capacity. Hence, CURABONE will not only develop patient-specific musculoskeletal modelling based on FEA and bone adaptive algorithms, but will also bring a step-forward to validate these models at different scales together with supervision of different orthopaedic hospitals expert on bone injuries.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccanica applicata
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        