Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Post-crisis Legitimacy of the European Union European Training Network

Obiettivo

Is there a crisis in the legitimacy of the European Union? That research question is timely and important. Investigating it is also an ideal way of training research leaders of tomorrow to rethink our assumptions about the study of legitimate political order. Whilst, however, the financial crisis has raised new questions about the legitimacy of the EU, existing theories of legitimacy crises are largely based on single-state political systems. New theory is, therefore, needed to understand what would count as legitimacy crises in the case of a non-state political system such as the EU. PLATO’s (The Post-Crisis Legitimacy of the EU) ESRs will work together as a team to build new theory from 15 investigations into different standards and actors with whom the EU may need to be legitimate. ESRs will go well beyond the state-of-the-art by building a theory of legitimacy crisis in the EU from a uniquely interdisciplinary understanding of how democracy, power, law, economies and societies all fit together with institutions within and beyond the state to affect the legitimacy of contemporary political order. By developing the analytical tools needed to understand a core predicament in which the EU may both need to develop legitimate forms of political power beyond the state and find those forms of power hard to achieve, PLATO will train ESRs with the conceptual clarity needed to define new research questions at the very frontiers of their disciplines and the methodological skills needed to research those questions. They will also be prepared for careers in the non-academic sector (policy-advice, consulting, civil society, European institutions and expert bodies). PLATO’s ambitious cross-university, cross-country and cross-sectoral programme of research training, supervision and secondments will pool resources from a unique network of 9 research-intensive universities and 11 non-academic partners who are themselves key users of state-of-the-art social science research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 825,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 825,72

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0