Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Directed Protein Evolution for Synthetic Biology and Biocatalysis

Obiettivo

ES-Cat will use directed evolution as a tool to reproduce Nature's remarkable ability to generate molecular machines - in particular enzymes – that perform at levels near perfection. Instead of seeing rational and combinatorial approaches as alternatives, we combine them in this network to achieve a ‘smarter’ and more efficient exploration of protein
sequence space. By harnessing the forces of Darwinian evolution and design in the laboratory we want to (i) screen large and diverse libraries for proteins with improved and useful functions, (ii) optimize existing proteins for applications in medicine or biotechnology and (iii) provide a better understanding of how existing enzymes evolved and how
enzyme mechanisms can be manipulated. This Network brings together leading academic and industrial groups with diverse and complementary skills. The range of methodologies represented in ES-Cat allows an integrated approach combining in silico structural and sequence analysis with experimental high-throughput screening selection methods (phage-, ribozyme and SNAP display, robotic liquid handling, lab-on-a-chip/microfluidics) with subsequent systematic kinetic and biophysical
analysis. This integration of methods and disciplines will improve the likelihood of success of directed evolution campaigns, shorten biocatalyst development times, and make protein engineering applicable to a wider range of industrial targets. It will also train the next generation of creative researchers ready to fill roles in tailoring enzymes and other proteins for industrial application in synthetic biology efforts to move towards a bio-based economy, rivaling advances that are being made in the US and allowing the EU economy to harvest its evident socio-economic benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 287,88
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 287,88

Partecipanti (9)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0