Descrizione del progetto
Interferenti endocrini nei prodotti di uso quotidiano
Gli interferenti endocrini si trovano in una serie di prodotti di uso quotidiano, dai cosmetici ai pesticidi e agli imballaggi alimentari. Permeano i prodotti di uso quotidiano e rappresentano una grave minaccia per la nostra salute e per l’ambiente. È un problema che contribuisce al fallimento dei sistemi ecologici, alla scarsa produzione agricola e a problemi di salute come obesità, cancro e infertilità. Sebbene i metodi analitici siano avanzati, l’attenzione si è concentrata principalmente sulle sostanze chimiche di sintesi, ignorando gli interferenti endocrini emergenti e l’esposizione reale a più sostanze. Il progetto PROTECTED, finanziato dall’UE, mira a sviluppare capacità di protezione contro queste sostanze. Andrà oltre la ricerca e lo sviluppo, fornendo ai suoi partecipanti una formazione unica e di alto livello. In ultima analisi, tali specialisti assumeranno la guida nel definire le future strategie di controllo e nel migliorare gli esiti sanitari.
Obiettivo
PROTECTED aims to develop expertise and protective capabilities against Endocrine Disruptors (EDs). EDs and their mixtures are a modern day health concern leading to failing ecological systems, poor agricultural production and health effects such as obesity, cancer and infertility. While analytical methods have advanced enormously, focus has been mainly on synthetic chemicals, overlooking emerging EDs and real-life multiple substance exposure. A new generation of creative, entrepreneurial and innovative early-stage researchers equipped with skills to assess and understand the real-life risk of complex mixtures of EDs and trained to convert resulting knowledge and ideas into accessible tools and services for the long-term control of potential ED risk is urgently needed. The PROTECTED Innovative Training Network [ITN] proposes a holistic approach by providing 15 individual, personalised research projects with exposure to scientific, innovative and entrepreneurial training mobility across the ITN. The intersectorial network is comprised of 12 training sites at academia, research centres, a bioassay technology SME, a QSAR technology SME, water provider, and animal feed supplier. Together they cover multiple disciplines including analytical science of food, feed, and environment, epidemiology, risk assessment, social science and toxicology. This combined expertise enables a highly focused program for developing novel tools and concepts and training for the detection, analysis and improved risk assessment of EDs, especially mixture effects. Methodology will include emerging technologies; multiplexed analysis, mixture modelling, mechanistic and exposure studies, explants and cell or whole organism bioassays. The project will provide a unique and high level of training for a new generation of specialists with transferable skills and enhanced career perspectives. These specialists will ultimately aid the efficient development of future control strategies for improved health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.