Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Educational Network in Ocular Drug Delivery and Therapeutics

Obiettivo

Ocular drug development has transformed from niche area to a major field in drug development in which many companies, including European big pharma has entered recently. Ocular drug development is a unique field in terms of drug targets and end-points of activity, local drug administration routes, tissue barriers and pharmacokinetics, drug delivery and formulation challenges and local toxicity issues. These issues are slowing down the development of drugs for the unmet needs in ophthalmology. The main objective of the proposal is to educate experts of preclinical ocular R&D to facilitate the success of European pharmaceutical industry and research community. This objective will be reached by joining forces of the leading European academic and industrial researchers in ophthalmology, materials science and nanomedicine, drug delivery and targeting, and systems pharmacology. We shall educate 15 Early Stage Researchers in a network where they will receive tailored, multi-disciplinary and inter-sectoral education in preclinical ocular drug development. The thesis projects are directed to the drug treatment of retinal diseases, the major challenge in the field. The proposal combines new drug candidates from the experts of ophthalmology, innovative drug delivery technologies from pharmaceutical scientists and companies, and modern in vitro, in silico and in vivo methods from various partners. The thesis projects include secondments in academic and industrial partner laboratories and course programme that encompasses the relevant fields in ocular drug development. Therefore, this proposal presents unique combination of innovation and education in the field with obvious need for such education. The ESRs and other outcomes of this project will greatly benefit the future competitiveness of European science and industry in this field of expanding importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 436,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 807 436,08

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0