Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Researcher's Night 2016-2017 in Estonia

Obiettivo

The main aim of the Estonian Researchers’ Nights 2016-2017 (RNEst16-17) is to highlight the most recent and important accomplishments of Estonian researchers and scientists. The Researchers’ Night also aims to encourage young people to choose careers in research, engineering and STEM-related areas, and to introduce these professions through numerous entertaining hands-on activities.

The topic of RNEst16 is pointing out the links between scientific discoveries and the creation of plausible fictional scenarios. Events of RNEst16 involve talking about science as a creative process, the limits of science, interplay of literature and film. Wide range of subtopics, include time travel, wormholes, teleportation, extra-terrestrial intelligence, artificial intelligence, synthetic biology, genetic engineering, developing nanotechnologies, consciousness and mind manipulation etc.

The theme of RNEst17 is ethics and responsibility in science and research. The focus is on elaborating on the topic of responsibility in research and ethical aspects of the present and future innovations. Events of RNEst17 involve talking about collaboration between society and researchers, citizen science, crowdsourcing, stereotypes in research field, how research and innovation take place within our society, how everybody should have a voice in science issues, ethical and socially acceptable innovation etc.

To stress the importance of collaboration in the pan-European Researchers’ Night, joint events are going to take place in cooperation with other Researchers’ Night organisers from across Europe. Special events in English and Russian are also being held, most notably science cafes, workshops and science shows.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIHTASUTUS TEADUSKESKUS AHHAA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 89 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0