Descrizione del progetto
Ridefinire le tecnologie radio per lo spazio
Nel panorama in rapida evoluzione dei servizi e delle tecnologie spaziali, l’urgenza di reinventare le tecnologie radio per lo spazio è diventata fondamentale. I segnali radio sono la spina dorsale dei servizi di trasmissione, comunicazione e navigazione via satellite e svolgono un ruolo cruciale negli strumenti di osservazione della Terra. Tuttavia, la crescente domanda di riduzione dei costi, di miglioramento della produttività, di agilità, di volume/massa e di consumo energetico richiede un cambiamento di paradigma. In questo contesto, il progetto REVOLVE, finanziato dall’UE, promuoverà un approccio multidisciplinare e sfiderà le pratiche convenzionali per coltivare una nuova generazione di ricercatori e ingegneri altamente qualificati. Mentre l’ecosistema spaziale entra in una nuova era, essi saranno in grado di ripensare gli approcci attuali e di essere pionieri di nuovi concetti e tecnologie radio per lo spazio.
Obiettivo
Radio signals are core to space systems and services; they are the backbone of satellite broadcasting & communications and further represent the primary underpinning technology of the nearly ubiquitous space-based radio navigation services as well as a large number of Earth observation instruments. Radio technologies are therefore central in defining the investment return for a wide range of missions and reflect to a significant fraction of the combined space and ground segment infrastructure. As the frightening rates of concurrent advances in space-related services, business models and technologies are driving the space ecosystem to a new age, the need to re-invent radio technologies for space is becoming increasingly urgent; while the sector is proactively looking for the next game changer, a whole new class of emerging and forecasted missions place urgent demands for drastic reduction in cost with a concurrent radical improvement in throughput, agility, volume/mass and power consumption.
This paradigm shift dictates an acute need of highly trained researchers and engineers with a broad set of skills and abilities that extend across and beyond conventional boundaries, enabling them to re-think current approaches and pioneer fresh concepts and radio technologies for space. Recognising this urgent need, REVOLVE brings together a world-leading consortium of 4 industrial and 2 academic beneficiaries aiming to challenge conventional practice in a training network formed around the following five pillars; P1: excellent science & engineering; P2: cross-fertilisation within and between sectors and technologies; P3: application-focused R&D; P4: innovation-centred training, and; P5: promote career acceleration and fulfil personal potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.