Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research.

Obiettivo

The BRIGHT project aims at enhancing the visibility and perception of researchers among the general population in the Tuscany Region, simultaneously with all the European Researchers’ Night (ERN) initiatives.
BRIGHT acronym means “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research”, wishing to underline the positive aspect of the research activity in order to convey a positive message to the general public.
BRIGHT is planned in for two years - i.e. two events, one in 2016 and another in 2017 - and livens up not only two “nights” with entertaining and exciting events spread across the main Tuscany cities, but it also creates a lot of initiatives aiming at building permanent “Research Urban Trekking” paths leading towards the complete awareness of the researcher’s role in society. “Researchers make your life better!” is the guiding principle stemming from the passion, the enthusiasm and hard intellectual work of researchers’ daily work and how this contributes to the well-being of the general population. BRIGHT focuses on creating awareness on the important role played by researchers in addressing the great challenges ahead, such as health and wellbeing, new technologies, sustainable development, physical and biological challenges, cultural heritage.
BRIGHT will be successful if it will be able to convince the population of the IMPACT of the researchers and the research's products for the development of the society, and to make people TRUST the researchers instead of being driven away by hoaxes with no scientific basis.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 44 000,00
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 44 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0