Obiettivo
"“MADE IN SCIENCE” will be the slogan of both the NIGHT 2016 and 2017. “MADE IN SCIENCE” is the trademark of research, which shows the strength of researchers’ job. The aim of the project is to communicate to societies the importance of the “production chain” of science in terms of quality, identity, creativity, security guarantee, trans-nationality, “Know-how” and responsibility.
In its implementation “MADE IN SCIENCE” constitute a big challenge for researchers who will have to design and organize the activities of the NIGHT 2016 and 2017, alongside young students participating to the ""Alternanza scuola lavoro"" project aiming to effective training on the job. This approach certainly contributes to attract young people to enter a scientific or research career.
“MADE IN SCIENCE” is coordinated by Association Frascati Scienza and is hosted in the research areas in Italy where more than 10.000 international researchers live: public and laboratories areas of the major Italian cities (Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Pavia, Firenze, Napoli, Genova, Sassari, Parma, Palermo, Gorga, Grottaferrata, Monteporzio Catone); the areas in Frascati/Roma where institutions ASI, CNR-ARTOV, ENEA, ESA-ESRIN, INGV, INAF, INFN are located (coordinating node); the national Research institutes CINECA, GARR, ISPRA; the four Universities of Rome Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre; the European Gravitational Observatory in Pisa (EGO), University of Cagliari, University of Parma, LUMSA University (Roma and Palermo) and University of Sassari. With reference to the previous editions of the NIGHT managed by Frascati Scienza, this proposal involves 20 cities throughout Italy and almost doubles the number of researchers that will actively contribute to the “MADE IN SCIENCE” project each year.
Frascati Scienza is supported in the project by many local, regional and national institutions and has a long experience in managing successfully the Researchers' Night since 2006"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.