Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Factory Automation Edge Computing Operating System Reference Implementation

Obiettivo

Despite the proclaimed benefits (i.e. scalability, reliability, cost-effectiveness) of Future Internet (FI) technologies (i.e. edge & cloud computing, IoT/CPS) for factory automation, their adoption from manufacturers remains low for various reasons, including technology issues (e.g. poor situation awareness, limited deployments, no standards-based reference implementations) and the lack of a smooth migration path from legacy systems.
FAR-EDGE is a joint effort of leading experts in manufacturing, industrial automation and FI technologies towards the smooth and wider adoption of virtualized factory automation solutions based on FI technologies. It will research a novel factory automation platform based on edge computing architectures and IoT/CPS technologies. FAR-EDGE will provide a reference implementation of emerging standards-based solutions for industrial automation (RAMI 4.0 Industrial Internet Consortium reference architecture), along with simulation services for validating automation architectures and production scheduling scenarios. FAR-EDGE will lower the barriers for manufacturers to move towards Industrie 4.0 as a means of facilitating mass-customization and reshoring. Emphasis will be paid in the study of migration options from legacy centralized architectures, to emerging FAR-EDGE based ones.
FAR-EDGE will be validated in real-life plants (VOLVO, WHIRLPOOL) in the scope of user-driven scenarios (business-cases) for mass-customization and reshoring, where tangible improvements relating to reliability, productivity increase, quality cost, reduction in adaptation effort/costs will be measured and evaluated. Also, a wide range of migration scenarios will be evaluated in the scope of a CPS manufacturing testbed.
FAR-EDGE will also establish a unique ecosystem for FI factory automation solutions, which will bring together the FoF and FI communities (e.g. EFFRA, Industrie 4.0 AIOTI, ARTEMIS JU) and will ensure sustainability of FAR-EDGE results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 593 750,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 593 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0