Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big data meeting Cloud and IoT for empowering the citizen clout in smart cities

Obiettivo

As we enter 2016, the world is facing a number of critical challenges such as global warming, economic crisis, security threats, inequality, natural disasters and ageing society. Urban areas are particularly affected, given that the world population is increasingly concentrated in those areas. ICT solutions have the potential to change the world and improve the quality of life and security of its citizens. In particular, IoT, cloud and big data are today’s key enablers for increasing the efficiency in using shared urban infrastructure, economic and natural resources.
The overall concept of the BigClouT project is to give an analytic mind to the city by creating distributed intelligence that can be implanted in the whole city network. The unprecedented number of connected things and the associated big data naturally raise new technical challenges in terms of interoperability, scalable and online data processing, actionable knowledge extraction, self-management, security and privacy. The BigClouT project is bringing together resources and knowledge necessary from prestigious European and Japanese institutions for tackling those challenges. BigClouT will leverage the results of the ClouT project and bring them several steps further and add, in particular, distributed intelligence with edge computing principles, big data analytics capability and self-awareness property.
The BigClouT platform will be deployed and validated in 4 pilot cities in the project, Grenoble, Bristol, Tsukuba and Fujisawa. BigClouT gives a particular importance to the involvement of citizens during the whole lifetime of the project, from use case definitions to validation. BigClouT has also the ambitious objective of creating a community of external end-users to build their own applications/business on top of BigClouT tools and platform, and to maintain alive this community during the project and beyond, which will ensure the sustainability of the results of the ClouT and BigClouT projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 390 133,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 390 133,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0