Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G Communication with a Heterogeneous, Agile Mobile network in the Pyunchang wInter Olympic competioN

Obiettivo

The 5G CHAMPION project ambitions to deliver the first 5G system proof-of-concept in conjunction with the 2018 South Korean Winter Olympics. Key novel 5G building blocks will be developed and implemented into a new architectural approach providing an efficient end-to-end system performance encompassing cutting edge 5G radio-access, core-network and satellite technologies.
It will be the first time ever that state-of-the art terrestrial wireless communication, including future key enablers such as mmWave access, will be seamlessly combined with a disruptive satellite communication, forming a ‘multi RAT capable’ 5G network optimised to serve user equipment in various deployment context. The novel building blocks will rely on innovations in RF, antenna and radio protocols design for mmWave access and backhaul network, efficient virtualization through NFV/SDN functions enabling a flexible packet core implementation and satellite based communication and navigation solutions for extended coverage and ubiquitous high precision location estimation. Emphasize is furthermore laid on an efficient standardization strategy and on the resolution of key certification hurdles.
The proposed technologies will finally be improving Latency in the ms range and provide high throughput in very dense user environment, cost effective network management, QoS improved in high speed mobility conditions, high precision/integrity location and timing estimation, ubiquitous service provisioning as well as flexibility in equipment reconfiguration through software which are listed among the main challenges for the design of the 5G network. These technologies are of particular interest for High speed mobile broadband and Internet of things and the respective integration of heterogeneous technologies in a common framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUK-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 777,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 777,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0