Descrizione del progetto
Soluzioni di stampa 3D per la ristrutturazione profonda degli involucri edilizi
La trasformazione di edifici pubblici e storici non funzionanti in case per l’abitazione richiede soluzioni innovative. Il progetto P2Endure, finanziato dall’UE, si propone di fornire sistemi prefabbricati plug-and-play (PnP) scalabili, adattabili e pronti all’uso per la ristrutturazione profonda degli involucri edilizi. Verranno inoltre introdotte tecniche per trasformare edifici pubblici e storici non funzionanti o non ottimali in spazi vivibili. Il progetto integrerà sistemi prefabbricati PnP abilitati alla stampa 3D, scansioni laser e termiche e Building Information Modeling per promuovere l’innovazione. Queste soluzioni, che sono state sviluppate da piccole e medie imprese, possono essere adattate a processi di assemblaggio in loco rapidi e a basso impatto ambientale per ristrutturazioni profonde. Per mostrare l’efficacia delle tecniche di ristrutturazione PnP ottimizzate, il progetto realizzerà 10 progetti dimostrativi su larga scala e dal vivo che rappresentano le principali tipologie di ristrutturazione profonda.
Obiettivo
P2Endure aims to provide scalable, adaptable and ready-to-implement prefabricated Plug-and-Play (PnP) systems for deep renovation of building envelopes and technical systems. These innovative solutions will be used to transform non-functioning or sub-optimal public and historic buildings into dwellings, and applicable for the widest range of building typologies, i.e. public buildings, residential buildings, and transformation projects.
The main innovation of P2Endure comprises PnP prefab systems enabled by 3D printing, laser and thermal scanning integrated with Building Information Model (BIM). The promoted solutions are SME-driven and geared to rapid and low-disturbance on-site assembly processes for deep renovation.
P2Endure presents a proof-of-performance of the optimised PnP renovation techniques by implementing 10 large-scale and live demonstration projects that represent the main deep renovation typologies and real market demand in 4 EU geo-clusters. This will be done through progressive steps known as “4M: Mapping – Modelling – Making – Monitoring” throughout a 4-year project duration. These demonstration cases give evidence of the achieved 60% energy saving after deep renovation along with 15% cost saving and 50% time saving at renovation, and high indoor environmental quality. The P2Endure project leverage in total primary energy saved is: 19.121 GWh/y.
Wider impacts on replication and market upscaling are guaranteed by a Technology Commercialization Platform (TCP). On this platform P2Endure builds up a critical mass of building owners and their projects, local authorities, supply-chain actors, including leading industrial players in prefab building and technical systems that provide the necessary vehicle for innovative SMEs to enlarge their EU and global market shares through P2Endure solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EE-2016-PPP
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
2628 XJ Delft
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.