Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIGHLY EFFICIENT CLADDING ECO-PANELS WITH IMPROVED NANO-INSULATION PROPERTIES

Obiettivo

The GELCLAD project aims at creating a novel cost-effective, durable, industrialised and easy to install composite insulation cladding system, based on a single multi-meso-structured panel with excellent insulation properties, made from functional bio-polymer composite (ecoWPC) as skin coupling with unique advanced foamable extrudable aerogel (FEA) as insulation core/layer. The GELCLAD is produced using a single co-extrusion procedure in which both ecoWPC framing skin and FEA core are simultaneously formed such that no discontinuity is formed between them. Using a multilayer effective continuous extrusion allows the benefits of high quality multi-meso-structured systems and productive production to be obtained without the traditional drawbacks of existing bonding lamination of extremely high embodied energy insulation materials, and high labouring and skilled installation of multi material layers. By combining also this biopolymer based ecoWPC/aerogel with passive pre-programed materials responding dynamically to ambient stimuli and control the air flow, GELCLAD wants to target the market as a novel environmentally friendly multi-functional smart cladding solution, to be used as an ecological alternative to the current cladding and ventilated façade systems. The foreseen impacts of the novel GELCLAD will be 20% lower embodied energy and carbon than traditional oil based panels, attain more than 40% reduction of energy savings due to GELCLAD refurbishment, reduce costs of 40% over traditional façade thanks to single panel systems, less installation and maintenance expenses, while providing functional building envelope solutions for a life span over 50 years. Full scale demonstration of the application of the novel cladding generation will be performed in demo and public building in Spain and Slovenia for ready uptake and spreading of new technologies, and many other building systems will follow after the success of GELCLAD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO PEDRO NUNES ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO EM CIENCIA E TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 393 862,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 393 862,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0