Descrizione del progetto
Ampliare l’uso dell’apprendimento automatico per l’efficienza energetica
Nella lotta contro i cambiamenti climatici, è essenziale ridurre il consumo di risorse e di energia e migliorare l’efficienza complessiva. L’apprendimento automatico si rivela uno strumento promettente per il raggiungimento di questo obiettivo e ha già apportato contributi significativi in vari settori e industrie, portando a progressi vitali nell’automazione e nell’efficienza. Il progetto FUDIPO, finanziato dall’UE, intende espandere l’implementazione delle pratiche di apprendimento automatico in tutte le industrie europee con l’obiettivo di migliorare drasticamente l’efficienza energetica e delle risorse. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà una piattaforma di ottimizzazione, tre dimostratori di sistemi estesi all’intero sito e due dimostratori di tecnologie su piccola scala. Di conseguenza, sarà possibile ottenere miglioramenti sostanziali attraverso la raccolta di dati e le simulazioni.
Obiettivo
Machine learning have revolutionized the way we use computers and is a key technology in the analysis of large data sets. The FUDIPO project will integrate machine learning functions on a wide scale into several critical process industries, showcasing radical improvements in energy and resource efficiency and increasing the competitiveness of European industry. The project will develop three larger site-wide system demonstrators as well as two small-scale technology demonstrators. For this aim, FUDIPO brings together five end-user industries within the pulp and paper, refinery and power production sectors, one automation industry (LE), two research institutes and one university. A direct output is a set of tools for diagnostics, data reconciliation, and decision support, production planning and process optimization including model-based control. The approach is to construct physical process models, which then are continuously adapted using “good data” while “bad data” is used for fault diagnostics. After learning, classification of data can be automated. Further, statistical models are built from measurements with several new types of sensors combined with standard process sensors. Operators and process engineers are interacting with the system to both learn and to improve the system performance. There are three new sensors included (TOM, FOM and RF) and new functionality of one (NIR). The platform will have an open platform as the base functionality, as well as more advanced functions as add-ons. The base platform can be linked to major automation platforms and data bases. The model library also is used to evaluate impact of process modifications. By using well proven simulation models with new components and connect to the process optimization system developed we can get a good picture of the actual operations of the modified plant, and hereby get concurrent engineering – process design together with development of process automation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
722 20 VASTERAAS
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.